
Come scrivere un Curriculum Vitae
Definizione
Le sezioni del Cv
10 consigli per un ottimo Cv
Il Cv è
Il Cv non è
Cosa è importante sapere quando si scrive un Cv
Consigli utili
—————————————————
Definizione
L’acronimo “Cv” sta per “Curriculum Vitae”.
Al plurale: “curricula” (dal latino) o “curriculum” (dall’italiano).
Da dizionario:
Corso delle vicende biografiche, di studio e lavorative di una persona; carriera, percorso professionale.
Evita di dire “il curricula” o “i corricoli” o altre storpiature inascoltabili!
10 consigli per un ottimo Cv
è arrivato anche per te il momento di trovare un lavoro? Sei alle prese con la stesura del Cv, ma hai paura di non esserne capace? Sei in cerca di consigli per scrivere un curriculm perfetto ed eccellente da presentare ad un colloquio di lavoro? Non sai da dove iniziare e hai bisogno di consigli utili per creare un Curriculum?
Bene, perché mi fa piacere informarti che sei nel posto giusto. Su Il Vino e le Viole abbiamo parlato molto di come affrontare il mondo del lavoro e, nello specifico, di come creare un Curriculum Vitae perfetto. Per iniziare, leggi i dieci consigli fondamentali per un ottimo Curriculum:
1) preparalo con cura! Scrivere un buon Cv è un’attività impegnativa che richiede tempo: cercare un lavoro è già di per sé un lavoro! Scrivere un Curriculum è faticoso! Come lavorare, del resto.
Da evitare: preparare un Cv contro voglia!
2) utilizza una grafica standard. Puoi trovare modelli standard su Word o scaricarli da Internet.
Da evitare: compilare “a mano” il Cv limitandosi ad aprire un file di testo vuoto e scrivendo un elenco di titoli e descrizioni non indicizzate e male impaginate.
3) sii chiaro e sintetico: dai “pillole di te” e non descrizioni dettagliate!
Da evitare: monologhi nei quali ti dilunghi su come sei, perché sei come sei: il Cv non è un’autobiografia di 100 pagine scritte post mortem!
4) allega una foto tessera.
Da evitare: foto al mare, foto da vamp, selfie, foto che non siano considerabili “professionali”.
5) metti in luce i tuoi punti di forza.
Da evitare: i monologhi del punto 3.
6) usa elenchi puntati che facilitino la lettura.
Da evitare: elenchi non puntati, elenchi più lunghi di cinque punti.
7) modifica leggermente il Cv a seconda dell’azienda a cui lo stai inviando.
Da evitare: manipolazioni della personalità. Non allontanarti mai troppo da chi sei.
8) evita errori di punteggiatura, battitura, ortografia, impaginazione. Il Cv è una presentazione ed ogni elemento che lo compone dà un’informazione su chi sei.
Da evitare: *”bela presentza”, *”ho andato a un Campo Scuola”, *”assegnata hai migliori”, *”nei progetti hai quali o partecipato”, *”Autoriz zo il Tratt a mento dei dati personali”
9) una volta ultimato, estraniati da te stesso e rileggilo da esterno… come ti sembri?
Da evitare: sentire la tua descrizione come la descrizione di un estraneo.
10) sii veritiero. Per mentire (solo un po’!), avrai tempo durante il colloquio di lavoro!
Da evitare: allontanarti troppo da te stesso.
Le sezioni del Cv
1. I dati anagrafici
Nome
Cognome
Indirizzo (completo! Se sei di Marino, metti anche la provincia!)
Recapito telefonico (suddiviso da spazi per facilitare la leggibilità: 3245557860 è meno leggibile di 324-55.57.860)
Indirizzo mail
Stato civile
Codice Fiscale (Il CF lo dimenticano tutti mentre invece è una dato necessario al selezionatore per effettuare un’assunzione a tempo indeterminato, con contratto di apprendistato o con altre tipologie contrattuali)
Patente automobilistica o di altro tipo
2. Il percorso formativo
Inserisci il percorso di studi completo iniziando dalla scuola superiore ed includendo università ed eventuali Master o Dottorati.
Non inserire in quest’area i corsi di specializzazione fatti dopo il Master o conseguiti durante gli anni di lavoro (per quest’ultimi, inserisci un’altra sezione e chiamala “Corsi e Specializzazioni” [vedi punto 4]). Il Master e il Dottorato ancora rientrano nella formazione accademica, diversa rispetto a quella professionale.
Per ognuno, indica il nome dell’istituto, l’indirizzo, l’anno di inizio e di fine del percorso, il titolo della tesi e la votazione conseguita (non glissare sulle votazioni! Un buon selezionatore – come Simona, leggi la sua intervista sul colloquio di lavoro – quasi sempre cercherà di capire perché non hai inserito il voto!).
3. Le Esperienze lavorative.
Le esperienze lavorative sono la sintesi del tuo percorso di carriera. È importante che tu le scandisca con chiarezza e precisione, facendo attenzione a:
- legare ad ogni esperienza un profilo ricoperto (cassiera, programmatore Java, sistemista, modella, barista, cameriere etc…);
- specificare la durata dell’esperienza lavorativa (“dal marzo 2002 al dicembre 2004”);
- riportare, in sintesi, le attività svolte (nel caso della cameriera: “si occupa della sistemazione della sala e dei tavoli, dell’accoglienza della clientela e delle ordinazioni”);
- in questa sezione possono essere inserite anche esperienze “minori” (per esempio tutte quelle che hai svolto mentre studiavi: ripetizioni, lavori da cameriere, barista etc…). Se sei alla tua prima esperienza, ti consiglio di inserirle nel tuo Curriculum: in questa maniera, il recruiter potrebbe pensare che ti sei dato da fare durante gli studi, che hai avuto la capacità di studiare e lavorare contemporaneamente, che, molto probabilmente, sei volenteroso. Se invece hai una professionalità solida e affermata, puoi togliere queste esperienze minori che nel tuo Curriculum da senior potrebbero stonare e non essere più utili.
4. I Corsi di Formazione o gli Altri Corsi
In quest’area puoi inserire tutti i corsi extra scolastici ed universitari, post Master/Università (corsi di alta specializzazione, corsi di perfezionamento all’attività lavorativa svolta, etc…).
5. Le Capacità e Competenze relazionali
In quest’area devi sottolineare le tue capacità e competenze di relazione. Consiglio di non fare solo un elenco, ma di dettagliare le attività che hanno fatto sviluppare tali capacità.
Inutile scrivere:
“ottimo team working, ottime capacità di relazione, ottimo lavoro di gruppo”.
Equivale a non dire nulla. Stai solo facendo un elenco di caratteristiche “teoriche” che forse hai scopiazzato da qualche libro o post (magari proprio questo!).
È molto diverso scrivere:
“durante l’estate del 2009 ha lavorato come animatore per bambini nel campo estivo «Il mare e le vacanze». Stando a contatto 24 ore con un gruppo di bambini tra i 5 e gli 8 anni, ha migliorato le proprie capacità di relazione.”
“durante la mia esperienza di lavoro in Team sul progetto Vine&Violet, ho potuto accrescere le mie capacità di relazione in un team composto, ma composto da personale variegato”
Fai in modo che le tue attitudini si evincano da quel che si sta leggendo, non limitare te stesso in sterili elenchi.
6. Le Capacità e Le Competenze tecniche
Indica le tue conoscenze informatiche specificando sia i sistemi operativi (Windows 98, Macintosh…) che i programmi conosciuti (come l’intero pacchetto Office o solamente Word, Excel etc…). Indica la conoscenza di specifici programmi o linguaggi relativi alla professione da svolgere (come CAD per i disegnatori, Spiga per i contabili, Java per i programmatori…). Anche in questo caso può essere utile indicare il livello di conoscenza, soprattutto se vanti certificazioni o corsi professionalizzanti.
Mi raccomando di non fare elenchi infiniti! Il selezionatore non è scemo, non escludere il fatto che potrebbe avere delle competenze tecniche e sapere con certezza che non è umanamente possibile conoscere TUTTI i linguaggi di programmazione!
Cerca di essere veritiero, mediamente onesto e scrivi quello che veramente conosci.
In questa parte, devi stare molto attento a non vantare competenze che non hai: cerca di mentire, ma solo un pochino! Se, per esempio, cataloghi Windows 98, che è un sistema operativo, sotto la dicitura linguaggio di programmazione potresti apparire ignorante in materia e palesemente menzognero.
7. Le Capacità e Le Competenze linguistiche
Indica le lingue che conosci specificando il livello (scolastico, buono, ottimo o madrelingua) o utilizzando la classificazione europea (A1,A2,B1,B2,C1,C2).
Ricorda che potrebbero testare il tuo livello di conoscenza durante il colloquio. Sei pronto ad un code switching (improvviso passaggio da una lingua ad un’altra?). Se no, preparati e simula una presentazione di te stesso in inglese.
8. Altre informazioni:
In questa parte devi indicare la disponibilità a trasferte e/o trasferimenti sul territorio, gli interessi, le attitudini, le caratteristiche personali. Questa è anche l’area nella quale inserire attività di volontariato, sport, hobby e tutto quello che non sei riuscito a mettere in altre sezioni.
Non omettere cose che potrebbero essere valutate positivamente. Se, per esempio, hai svolto sport a livello agonistico, scrivilo! Lo sport è un’attività positiva, nella quale si dimostra impegno, passione e capacità di sacrificio.
Come ho già detto, dai solo delle “pillole di te”, degli spunti di riflessione per il referente delle risorse umane. Se saprai accaparrarti la sua curiosità, ti chiamerà e forse avrai modo di dettagliare tutto durante il colloquio di lavoro!
Il Cv è
- la tua presentazione;
- la prima immagine che un’azienda ha di te (prima che veda la tua faccia, prima che ascolti le tue esperienze, prima che possa far sentire il tono della tua voce, il modo in cui ti esprimi e dimostrare le tua capacità comunicative);
- il mezzo attraverso il quale proponi la tua candidatura ad un’azienda. È il tuo biglietto da visita;
- il mezzo attraverso il quale ti “difendi” e fai decidere al referente Risorse Umane se cestinare o meno la tua candidatura.
Il Cv non è
- il luogo nel quale descrivere minuziosamente caratteristiche personali;
- il luogo nel quale inserire foto non professionali;
- il luogo dove fare errori di ortografia;
- un file Word compilabile in poco tempo, senza impaginazione e senza elaborazione di quel che si sta facendo;
- un biografia di 20 pagine in cui racconti per filo e per segno la tua storia;
Cose da sapere quando si scrive un Cv
- i referenti delle Risorse Umane che fanno screening di Cv impiegano nella lettura circa 30 secondi per Cv. Ciò non significa che poi non lo rileggeranno più accuratamente, significa solo che il tempo in cui decidono se considerarlo per la loro ricerca è un tempo lampo!
- la leggibilità del tuo Cv aumenta la possibilità per te di essere contattato;
- un Cv diviso in sezioni evidenziate è più leggibile di uno i cui caratteri siano indistinti e poco spaziati;
- dal Cv un buon selezionatore può inferire caratteristiche personali del candidato;
- il Cv dovrebbe essere perfezionato in base all’azienda e alla posizione per le quali ci si sta candidando;
- è possibile allegare al Cv una lettera di presentazione;
- è possibile, anzi preferibile, allegare al Cv una foto tessera;
Consigli utili
Se proprio non hai voglia di farlo da solo, puoi farti aiutare da qualcuno o addirittura fartelo fare a pagamento. Negli Stati Uniti già da molti anni ci sono aziende che offrono questo servizio. Anche in questo caso, dovrai essere bravo a raccontare te stesso a chi dovrà scrivere il tuo Curriculum!
In generale, non demordere! sebbene possa sembrare un’impresa impossibile, basta solo un po’ di tempo, concentrazione e buona volontà!
Ah… ultima cosa. Sai quanti ne ho creati o corretti in vita mia? e se mi fossi fatta pagare!? 😉
Grazie per i consigli!
Di niente, Luca!
[…] il post su “Come scrivere un curriculum vitae” e quello sul nuovo contratto di apprendistato, volevo parlarvi di colloquio di […]
BELLA IDEA…..GRAZIE!!!! 🙂
non c’è di che!!
Ciao Federica, ho letto i consigli che generosamente dai e ne vorrei uno anch’io. Sto compilando il mio primo CV e non so se faccio bene o meno ad allegare una foto tessera. Se sì, una volta stampato posso pinzarla tranquillamente in alto sulla prima pagina o sembra una cosa forse un po’ grezza? Qual’è il miglior modo per allegarla al CV? Grazie
Ciao Damiano, non avevo risposto al tuo commento perchè sei finito nel commento di qualcun’altro.
La foto tessera è preferibile tu la inserisca direttamente nel file word anche perchè considera che la maggior parte degli invii saranno elettronici.
Evita di spillare la foto sul cv, mi sembra una soluzione, come dici tu, “un po’ grezza”.
per rimanere in tema. L’intervista a chi fa selezione di mestiere l’avete letta?
http://www.ilvinoeleviole.it/intervista-a-simona-hr-specialist-ed-esperta-di-colloqui-di-selezione-in-azienda/
grazie mi sono serviti molto,cosi o trova un lavoro a limoni in lombardia grazie tante
Ottima iniziativa, le strategie mirate per la stesura di un CV richiedono spesso un consiglio specifico.
1 – Come regolarsi se si è stati molto tempo senza lavorare tra un incarico e l’altro ?
2 – O se si sono svolte mansioni assai differenti tra loro e il percorso di studi fatto ?
Questa seconda cosa, nel mondo anglosassone è apprezzata come flessibilità e spirito di adattamento.
In Italia invece è vista -in base a un pregiudizio- come scarsa specializzazione, si viene percepiti come ‘né carne né pesce’ o peggio ancora ‘tappabuchi’: sono ritenuti più affidabili i percorsi professionali “lineari”. Come fare ???? Le bugie hanno le gambe corte, ma tutta la verità si ritorce contro chi la dichiara, in certi casi…
Grazie e ancora complimenti
Tiber
Ciao Tiber, per prima cosa: grazie!
Allora… provo a rispondere con ordine alle tue domande:
1 – Come regolarsi se si è stati molto tempo senza lavorare tra un incarico e l’altro ?
Durante un colloquio di lavoro un attento selezionatore noterà il periodo di “buco”. In tal caso vale la pena spiegare perché in quel periodo non si è potuto lavorare.
Si può rimanere 1 anno senza lavorare per vari motivi: assenza di un lavoro fisso, lavoro nero o problemi personali. Due consigli:
– specificare (a grandi linee) i problemi personali. Limitarsi a dire solo “problemi personali” sembra la via di fuga dietro cui si nascondono i “fancazzisti”. Dire “ho avuto un problema fisico che mi ha limitato e non mi ha permesso di lavorare” è un’altra cosa.
– molti lavorano in “nero”. È una realtà italiana che non è possibile ignorare quindi tanto vale fare “outing” e dirlo. Mi raccomando… Mai metterlo per iscritto sul Cv. Anche se sui Cv sono “tollerate” le voci “ripetizioni, baby sitter” etc… attività che quasi mai prevedono contratti.
In generale, c’è sempre un motivo per cui si sta per un po’ senza lavoro. Tanto vale specificarlo anche se non nei minimi particolari. Un minimo di sincerità paga in questi casi. Anche perché un selezionatore bravo che volesse veramente su un periodo di “buco” probabilmente non si accontenterebbe di risposte “vaghe” o non chiare.
2 – O se si sono svolte mansioni assai differenti tra loro e il percorso di studi fatto ?
Dipende. Se si sta cercando un pizzaiolo si preferirà un’esperienza pluriennale da pizzaiolo e non una da pizzaiolo, barista e pallavolista.
Quello che tu chiedi è se il fatto di avere più esperienze è penalizzante in generale. Secondo me no. Può capitare, in qualche caso, che dietro a cambi di lavoro eccessivi ci sia una scarsa chiarezza di obiettivi da parte della persona. Ma quello è un caso particolare, non generale. Un caso eventualmente da indagare durante il colloquio e mai dal solo Cv. Può anche accadere che, a causa della crisi, una persona abbia lavorato in tutti gli ambiti possibili. In tal caso non vedrei il cambio lavoro come una cosa penalizzante ma come un fatto da premiare!
Spero di aver risposto alle tue domande con chiarezza!
Ciao!
Potresti per caso correggere anche il mio??
Ciao, sono una studentessa universitaria e vorrei dei consigli per la stesura del mio primo curriculum.
Durante i miei studi ho intrapreso attività quali : arbitro di pallavolo (retribuito), scrutatrice durante le elezioni, partecipazione a scuole estive e stage con l’università, volontariato in case di riposo e corso di clownterapia. Mi chiedevo se queste attività (in particolare le prime due) devo inserirle come esperienze lavorative o in capacità e competenze relazionali.
l’attività da arbitro e quella da scrutatrice le metterei nella sezione “esperienze lavorative”.
ciò non toglie che possano avere messo in evidenza le tue capacità relazionali.
chiediti: “quali caratteristiche personali hanno fatto emergere queste attività?”
“quali sono le caratteristiche che un arbitro deve avere?”
“quali competenze relazionali ha solleticato questa attività in me?”
io credo che un arbitro debba avere un buona leadership, la capacità di imporsi, l’autorevolezza… etc…
stessa cosa per le altre attività. la clownterapia è un’attività molto delicata che dimostra una capacità di relazionarsi con bambini e genitori in situazioni molto difficili. Se hai svolto quest’attività, hai probabilmente una spiccata sensibilità, empatia e capacità di relazione…
che ne pensi?
Il mio timore era che inserire attività come l’arbitraggio o clownterapia in un curriculum indirizzato a un’azienda che si occupa di tutt’altro, potesse sembrare un tentativo di “tappare i buchi” per non lasciare il curriculum vuoto.
Però leggendo la tua risposta mi hai convinto e probabilmente scriverò come mi hai consigliato tu.
Grazie mille per i consigli, questo articolo mi è stato molto utile!
sono dell’idea sia opportuno mettere tutte le esperienze (e competenze) che possono essere utili al selezionatore o a chi fa screening di Cv. Ogni cosa che tu dici di te è utile: dalla ripetizione fatta al vicino di casa al lavoro come cameriera durante gli studi.
Le informazioni da evitare e che servono a “riempire”, come dici, sono frasi troppo lunghe e verbose, periodi dettagliati e pieni di ripetizioni e ridondanze.
A volte ricevo cv di 10 pagine per persone con solo due anni di esperienza!!
Quelle sì che sono parole buttate al vento!! 🙂
Grazie a te per il buon feedback sul post!
Ciao,, sono una ragazza in ricerca di lavoro ho esperienza come barista. Ho 20 anni, grazie
Ciao…io sono uno studente universitario e non ho mai avuto esperienze lavorative..cosa mi consigli per scrivere un buon curriculum??Grazie mille!!:)
grazie mille 🙂
prego! 🙂
Ciao Alessio, compilerei il Cv con le tue esperienze di studio e con tutte le capacità e competenze che non siano quelle lavorative ( visto che non ci sono!) 🙂
Ciao! Innanzitutto grazie per i vostri consigli, mi stanno facilitando molto la stesura del CVE.
Ho solo dei dubbi in merito alla collocazione dell’esperienza del servizio civile, in quanto rientrerebbe nella categoria del volontariato e non delle esperienze professionali vere e proprie. E’ opportuno inserirla nella sezione “Altre capacità e competenze”?
Grazie mille!
Io la metterei nelle esperienze lavorative…
Hai comunque effettuato un’attività lavorativa svolgendola.
Sono lieta di averti aiutato nella stesura!
In bocca al lupo x il lavoro!
Ok, grazie ancora! Crepi!
Al centro informagiovani della mia città mi hanno consigliato di mettere l’esperienza avutq come volontario x un progetto del comune (retribuita) e quella come scrutatore alle elezioni nelle esperienze personali e non in quelle lavorative.
Tu cosa mi consigli?
Consiglio una distinzione: una cosa è l’esperienza, una cosa è la competenza.
L’esperienza è quella che io svolgo: cameriera, programmatore, lavapiatti, volontariato (anche qui, ci sarà un ambito nel quale hai lavorato: assistenza disabili/anziani, pulizia giardini pubblici o altro…).
Diversa è la competenza che io creo con l’esperienza.
A mio modesto parere, ogni esperienza può farci crescere e far maturare una competenza. Quindi sì, nella parte delle Competenze personali (quindi le relazionali, le organizzative etc…) puoi inserire che competenza hai maturato attraverso il volontariato. Ma il volontariato in quanto attività è un’esperienza lavorativa… mi spiego?
Un cosa è il “cosa ho fatto”, una cosa è “quali competenze personali ho sviluppato”…
Grazie e scusa il ritardo nella risposta.
Vorrei spiegarmi meglio Il progetto dove ho operato come volontario era retribuito ed era un “servizio civile locale” (non nazionale!) per questo volevo sapere ove potrei metterlo.
Inoltre ho auvto un’esperienza di vendita nell’edicola di famiglia: dove la posso collocare?
Solo professionale?Solo competenze? o tutt’e due?
Ottimo post, mi è stato molto utile. Bravo!
Mi serve un consiglio: ho 27 anni e ho appena concluso le scuole superiori (ho ripreso gli studi a 22 anni), mi conviene specificare che si trattava di un corso serale?
Immagino di sì, mi piacerebbe sentire un tuo parere.
Ciao. 🙂
Caro Alessio, ti ho risposto con un altro post … http://www.ilvinoeleviole.it/come-scrivere-un-curriculum-vitae-quanto-essere-sinceri/
[…] mi chiede nel post “Come scrivere un Curriculum Vitae“: […] Mi serve un consiglio: ho 27 anni e ho appena concluso le scuole superiori (ho […]
ciao, utilissimo questo articolo!!! 🙂
Mi piacerebbe avere un tuo consiglio: sono laureata ma sin dall’età di dieci anni ho “frequentato” l’attività commerciale di famiglia ( qualche scontrino, aiuto saltuario…). Da tre anni a questa parte vi ho lavorato attivamente poichè mio padre si è ammalato ma solo da un anno ho un contratto, in seguito alla sua morte. Inutile dire che quest’esperienza lavortaiva forzata mi abbia fatto crescere e maturare ma non so proprio come sintetizzare tutto questo! GRAZIE MILLE IN ANTICIPO
Post chiaro e molto utile. Volevo chiederti se secondo te va inserito nel CV l’aver fatto uno stage (2 settimane in banca)e se si dove. Poi vorrei anche sapere qual è il modello di CV migliore. Grazie mille in anticipo per il post e per le risposte che dai a tutti
ciao ali e grazie per i complimenti!
Metti l’esperienza lavorativa nel cv ed in fase di colloquio dettaglia meglio il caso.
se nel frattempo hai studiato, metti ovviamente anche la formazione, così il recruiter intenderà immediatamente che mentre lavoravi stavi anche studiando!
Ciao sono una studentessa appena diplomata e dovrei compilare un curriculum mi piacerebbe se riuscissi ad aiutarmi
scarica il modello europeo da Internet. A breve, saranno disponibili anche qui su #vv.
Inserisci “i tuoi contenuti” seguendo i consigli che ho indicato nel post.
Non è difficile ma ci vuole un po’ di tempo e concentrazione!
Mi raccomando… rileggi, rileggi e rileggi!
Non lasciare neppure una parola al caso!
Fammi sapere! 😉
Ciao,utilissimo e per questo ti ringrazio.
Una domanda però…ho lasciato le superiori per aiutare i miei genitori nella loro attività lavorativa.Sono passati 15 anni e ho deciso di cambiare lavoro per avere nuove esperienze.Come posso sviluppare un CV? Non ho un passato scolastico e…meglio che non vada oltre!!!
Nel senso che hai solo la scuola dell’obbligo?
Se sì, inserisci la tua formazione di base e poi l’esperienza lavorativa.
Ti consiglio di valorizzare molto l’esperienza lavorativa, tanto più se ne sei stato in qualche modo imprenditore.
Quando ti troverai in fase di colloquio, potrai argomentare meglio la situazione personale.
Valuta anche la possibilità di fare una scuola serale per completare il tuo percorso, mi pare di capire che sei giovane e,in ogni caso, ne vale la pena!
in bocca al lupo! 🙂
Grazie mille per il giovane e soprattutto per i consigli. 🙂
Se questo post ti è piaciuto, postalo su FB, Twitter o Linkedin con il nostro hashtag #vv!
Buon lavoro a tutti!
ciao cara, ho 18 anni, poca esperienza come cameriera, vorrei fare un curriculum xk ho trovato vari annunci di lavoro. mi hanno consigliato di scivere in lungo la mia esperienza, e quello k ho lavorato in neo, ma nn so cm esprimermi. mi potresti aiutare? grazie
scrivi usando la terza persona al singolare tipo: “lavora come assistente alla sala/cameriera. gestisce le richieste e gli ordini della clientela, l’ordine e la gestione dei tavoli”…
Che intendi con “quello k ho lavorato in neo”?
ciao, ho trovato utilissimo questo post ho solo due dubbi… il primo è se è corretto aver messo il mio erasmus placement come esperienza lavorativa, credo sia corretto in quanto ho lavorato per 5 mesi in un ufficio universitario, però sempre meglio essere sicuri! il secondo: se è opportuno scrivere che sono ancora una studentessa universitaria e se si dove devo scriverlo.
grazie mille in anticipo!
Corretto! In Erasmus hai lavorato quindi è giusto che tu inserisca la cosa nelle esperienze lavorative. avrai poi modo durante il colloquio di specificare che il lavoro era gestito dall’università e dedicato solo a studenti.
Il fatto che sei una studentessa lo si capisce dalla data che metti sull’ esperienza formativa esempio:”ottobre 2010 – in corso”… ciao, spero di esserti stata utile! 🙂
[…] Dopo aver spiegato come scrivere la lettera di presentazione, vorrei elencarvi gli errori più gravi in una lettera da allegare al curriculum vitae. […]
[…] umane, definito selezionatore o recruiter, ed un intervistato o candidato scelto sulla base del Curriculum Vitae che ha precedentemente presentato […]
ciao fede dove posso scaricare un cv ?grazie
Ciao! a breve lo caricheremo qui su #vv, nel frattempo ti consiglio di cercare su google “scaricare formato europeo”…
ci sono molti siti che offrono questo servizio.
a presto!
Grazie del link nel quale scaricare il curriculum formato europass-mi ha scaricato anche un bel malware.
Oh cavolo! Comunque a breve forniremo noi versioni stampabili!
salve federica,i ho sempre studiato ma h lavorato solo per un anno ma in nero?…che mi cngigli di scrivere nelle esperienze lavorative
Che hai lavorato senza specificare il fatto che stessi in nero.
Se sarai chiamata, specificherai la cosa a voce.
Ciao!
Ciao Cate!
L’attività commerciale devi inserirla tutta e non riferirti solo all’attività da commess. Quindi magari metterai: “gestione negozio”, “gestione attività commerciale” o qualcosa di simile.
Con ordine e precisione descrivi tutte le attività da te svolte ed inserisci anche il nome del negozio senza specificare il tipo di contratto. Solo in fase di colloquio, quando te lo chiederanno, specificherai che l’attività era in nero.
Lo stage nell’agenzia di viaggi inseriscilo pure nelle esperienze lavorative.
Ciao ed in bocca al lupo!
Ciao, ho lavorato in un’attività commerciale di detersivi alla spina.Ho servito i clienti, utilizzato la cassa, emesso fatture, fatto volantinaggio, mi occupavo di alcuni documenti, avevo le chiavi del negozio e sono per qualche ora mi faceva compagnia la mia titolare. avevano piena fiducia in me. però ho lavorato per 9 mesi in nero, terminato per cambio gestione.
inserendo questo lavoro nel CV, è possibile scrivere il nome dell’attività?o bisogna nasconderlo? :/ e poi devo semplicemente descrivere il mio ruolo come commessa?
Inoltre nel 2011 ho fatto uno stage in un’agenzia di viaggi tramite la scuola, dopo il diploma. Dove lo inserisco?
Ciao Cate, inserisci il lavoro sena specificare il contratto con cui hai lavorato. i datori di lavoro sono ben consapevoli che “il lavoro nero” esiste.
anche lo stage io lo metterei nelle esperienze lavorative…
ciao!
Ciao,
vorrei chiederti 2 cose:
1)il servizio civile, è da considerarsi “esperienza lavorativa”?
2)lavoro per un’azienda che nel corso degli anni ha cambiato ragione sociale e forma di società e quindi io risulta che abbia lavorato per 3 aziende quando in realta è una solamente…dovrei scrivere che lavoro per la più recente o dovrei scrivere tutta la trafila?
Ti ringrazio e saluto.
Alessandro
ciao alessandro, rispondo:
1) dipende da quel che hai fatto. immagino un’attività “socialmente utile” che dettaglierei tra le esperienze lavorative.
2)metti il nome dell’attuale e magari tra parentesi aggiungi (ex “Pinco Pallo”) oppure nmetti solo l’attuale e poi racconti a voce (se pensi si utile farlo)
Un saluto a te
Ciao Federica,
mi sto per riaffacciare alla ricerca del lavoro dopo un po’ di anni di posto (quasi) fisso. Ho due domande:
1) E’ preferibile secondo te usare sempre il modello Europeo o Europass ? Cioè, pensi che per questione di comodità i valutatori siano ormai abituati a quei modelli e quindi trovino faticose altre impostazioni ?
2) Sai se in ambito europeo sono effettivamente usati quei modelli per i template dei cv ?
Grazie, ciao,
David
Ciao David,
rispondo alle tue domande:
1) il modello europass è sempre preferibile: legginile, chiaro e standardizzato. ti consiglio di usare quello. hai colto, a mio parere, anche un punto chiave cioè che i selezionatori sono abituati a leggere quello standard e che quindi un po’ li faciliterai.
puoi anche usare altri modelli, ma prendi eventualmente quelli standardizzati di word e non improvvisarne uno tuo… non c’è cosa peggiore che trovarsi di fronte a Cv improvvisati che potrebbero risultare poco professionali.
2) sicuramente l’europeo è una garanzia. tieni presente però che alcuni enti potrebbero richiedere un loro standard. poichè è impossibile accontentare tutti, direi che con l’europero vai tranquillo
spero di averti risposto.
in bocca al lupo!
Ciao!
salve,volevo qualche consiglio su come far spiccare le doti a cui si ha più interesse,per esempio io eccello in musica e teatro ,e ho anche il diploma di quest’ultimo,però ho non ho concluso le scuole superiori, e nella mia situazione quante sono le possibilità di trovare un lavoro modesto?(consiglio).poi volevo chiedervi quando si parlerà di di rete di comunicazione ,perchè sembrerebbe importante per il profilo lavorativo,è un consiglio! grazie
se hai dei titoli, mettili tutti nell’area dedicata alla formazione (ne ho parlato nel post).
cosa intendi per rete di comunicazione?
Ciao Federica,
innanzi tutto volevo dirti che le tue spiegazioni sono perfette e semplificano moltissimo la compilazione del CV ho letto anche tutti i commenti e ti considero veramente una persona attenta e precisa!!
Nonostante ciò ho alcuni dubbi… (se per te non è un problema)posso mandarti il mio CV per avere delle tue considerazioni? l’ho compilato ma non ne sono convinto, ho messo tante esperienze lavorative(tutte reali) evitando di metterne altre perché cosi già mi sembra troppo lungo e pesante…
a presto Angelo
Ciao Angelo,
grazie per il complimento. Scrivimi su ilvinoeleviole@gmail.com così ho modo di risponderti meglio
Ciao Federica,
sto aggiornando il mio curriculum secondo il modello europeo e avrei bisogno di un paio di consigli:
– per quanto riguarda l’esperienza lavorativa, dopo alcuni contratti di breve durata in diversi ambiti lavorativi, da alcuni anni impartisco ripetizioni a studenti delle medie e volevo sapere se e come inserirlo nel CV;
– per quanto riguarda la formazione scolastica, sto ultimando gli studi universitari (laurea triennale) e mi chiedevo se indicarlo oppure fermarmi al diploma di scuola superiore e ai vari attestati regionali e provinciali conseguiti negli anni;
Grazie mille per l’aiuto
Ciao Silvia,
inserisci le ripetizioni nell’esperienza lavorativa. Ti sei impegnata a farle ed è giusto che ciò compaia nel Cv.
Magari metti un generico dal marzo 2011 a oggi. Inserisci pure la laurea e metti che è “in corso”, ometterla sarebbe un perdita di informazioni rispetto alla tua competenza generale.
Un saluto e buone cose
ma è un problema se lo si scrive a mano invece d scriverlo al pc??
Per quanto mi riguarda, non esistono motivazioni ragionevoli e sostenibili per cui tu debba compilarlo a mano.
Tu ne hai?
ciao federica, complimenti per la pazienza con cui gestisci questa pagina prima di tutto.. ti scrivo anch’io per togliermi dei dubbi.
una volta scaricato il modello europeo devo mantenere tutte le categorie obbligatoriamente? perchè non avendo esperienze lavorative lascerei un bel buco bianco, mentre la sezione della formazione sarebbe difficile tenerla in ordine in quello spazio e con quelle indicazioni.
inoltre vedo poca utilità nella sezione “artistica” mentre mi sarebbe necessaria una sezione “sportiva”.
infine alcuni luoghi di lavoro richiedono la dicitura “autorizzo il trattamento bla bla..” altra modifica da apporre.
A teee, Grazie!
Eccomi qui da te, la tua domanda mi era sfuggita!
Devi mantenere solo le sezioni che puoi riempire, le altre toglile. Le attività sportive le metterei nella sezione “altre competenze”. L’attività sportiva, soprattutto se agonistica, la considero un elemento importante che va inserito: lo sport tempra il carattere e dimostra costanza e dedizione.
La frase “autorizzo il trattamento dei dati… bla” inseriscila solo alla fine del Cv, varrà per tutto il documento.
Spero di essere stata chiara.
Un saluto
Ciao mi chiamo katia! Grazie mille per i consigli! Volevo chiederti però un altro consiglio, io in questo momento sto lavorando il fine settimana al mercato, nel cv devo dirlo che sto ancora lavorando oppure metto una data qualsiasi di termine?
metti dal giorno “xx ad attualmente”
ciao ed in bocca al lupo!
ciao mi chiamo Federica, ho 21 anni e vorrei chiederti gentilmente un consiglio!
Lavoro in un supermercato di alimentari come banconiera spaccio carni da due anni ormai, con contratto a tempo indeterminato, ma ultimamente a causa di una serie di problemi, vorrei trovare un nuovo lavoro ma non so cosa scrivere nel curriculum, ho paura che scrivendo che sono gia impegnata in un lavoro non accettino il mio curriculum, cosa mi consiglieresti?
grazie in anticipo!
Ciao Federica,
semmai è vero il contrario: un’esperienza lavorativa dà valore aggiunto ad un Cv e non il contrario.
Dettaglia la tua attività lavorativa e specifica che, anche se stai lavorando, sei in cerca di nuove opportunità lavorative.
L’unico vincolo che può crearti il contratto a tempo indeterminato è che si preferisca una persona senza contratto a te. Ma è probabile che una persona senza contratto abbia anche meno esperienza di te! In bocca al lupo!
Federica
Ciao Federica,
grazie mille per la gentile risposta!! speriamp di riuscire a trovare qualcos’altro perchè li ormai non mi pagano più da qualche mese e vorrei riuscire a lasciare il lavoro.
Spero di trovare qualcosa, perchè li per me non c’è più futuro, grazie ancora per la risposta!
Buona giornata
Compila un buon cv e leggi anche i post sul colloquio di lavoro, li trovi nella categoria “parole a lavoro”. 😉
a me nessuna risposta? 🙁
scusaaaaa! provvedo subito! mi sei sfuggito! 😉
Potresti correggere anche il mio curriculum vitae e consigliarmi cose migliori da aggiungere? Sono una studentessa in cerca per aiutare a casa e alzarmi i crediti a scuola.
ciao federica ho guardato il vostro blog…è molto interessante, ma avrei una domanda da porti.
sono una ragazza di 23 anni facevo il terzo anno di giurisprudenza e ho lasciato.Non ho nessuna esperienza lavorativa, in questi giorni sto preparando il cv europass per commessa di abbigliamento.
cosa posso scrivere nella categoria esperienze lavorative se non ne ho nessuna ?
🙁 grazie
Se non hai esperienze lavorative di nessuno tipo (incluse quelle in nero), non mettere nulla.
Oppure. .. inventa qualcosina ina ina.
Ogni tanto va bene una bugia a fin di bene! 😉
p.s al cv europass per l’estero devo aggiungere anche una lettera di presentazione?
è meglio in genere. Se hai bisogno di sapere come fare, leggi anche http://www.ilvinoeleviole.it/gli-errori-da-evitare-in-una-lettera-di-presentazione/
ciao!
Ciao Federica,
Ti andrebbe di vedere il mio curriculum? 😀 (sono una grande insicura)Help!!!!
Federica, invialo all’indirizzo ilvinoeleviole@gmail.com, gli darò senz’altro un ‘occhiata!
ciao
ciao federica volevo sapere come si faceva un curriculum?se e possibile farmelo vedere come si fa.grazie
Ciao Aldo, trovi i dettagli proprio in questo post… certo devi impegnartici un po’ e raccgliere le idee.
Come dico spesso “cercare un lavoro è già di per sè un lavoro”. 😉
Ciao Federica,potresti per favore guardare il mio curriculum?ciao grazie
mandalo sulla nostra casella di posta ilvinoeleviole@gmail.com
Ciao Federica,
sono una neolaureata in lingue. Avrei qualche consiglio da chiederti per quanto riguarda la stesura del cv. Nel corso della mia carriera scolastica e universitaria ho svolto degli stage, ho lavorato come istruttrice di nuoto e come volontaria per qualche evento culturale. Ho anche lavorato per tanti anni come babysitter, inoltre do ripetizioni. Queste ultime due voci (baby sitter, ripetizioni) è meglio metterle nell’esperienza lavorativa, oppure nella sezione “altre capacità e competenze”? Grazie mille per il consiglio!
Mettile nelle esperienze lavorative! Cosa starebbero se no? Vanne fiera e vedrai che saranno considerate anche in fase di colloquio di lavoro!
Buonasera Federica,
sono una signora di 47 anni e come tanti in cerca di lavoro. L’ultima esperienza di lavoro è durata quasi nove anni a livello impiegatizio commerciale ma in precedenza ho avutom esperienze anche come operai di produzione e commessa. Poichè sono disponibile a a qualsiasi tipo di lavoro come da varie esperienze acquisite negli anni, la mia domanda è come posso scrivere tale frase? Grazie per la risposta.
Nella parte sottostante ai dati personali puoi inserire “Posizione ricercata” sempre come se fosse un nuovo paragrafo e poi “qualsiasi” nella descrizione
Salve, devo dire che questo articolo è veramente esaustivo, grazie! Volevo chiedere un consiglio: in altri articoli ho trovato riferimenti anche alla possibilità di inserire Hobby (qui ad esempio ne parlano come se fosse molto importante http://www.arealavoro.org/modello-curriculum-vitae-come-compilare-il-curriculum-passo-passo.htm)
Secondo lei ha senso oppure non ci si deve perdere troppo tempo?
Sì può essere utile. Ma puoi insire l’hobby anche in “altre informazioni/competenze”. Questr info extra lavorative descrivono e dicono molto della persona. Non le valuterei male, anzi!
ottimo, grazie mille e auguri!
Grazie per l’aiuto 😉
Ciao Federica,
io sto finendo il liceo, tra poco più di un mese avrò gli esami e sto cercando ora di scrivere un cv per fare l’animatrice in un villaggio turistico. I tuoi consigli sono utilissimi, ma come posso compilare la parte relativa alla mia formazione se ancora non ho concluso il liceo?
Ti ringrazio in anticipo,
un bacio:)
metti “da sett 2007 a giu 2014″… si capirà che stai per terminare!
il vino e le viole potrebbe esserti utile anche per avere info su come si scrive una bibliografia. trovi tutto nella sezione “parole a lavoro”! e, se ti piace, condividi su fb!
ciao e un bacio anche a te! 🙂
Ciao cara,
metti nelle date “settembre 2009 – giugno 2014” si capirà che finisci quest’anno!
in bocca al lupo per l’esamone! 😉
Ciao Federica,
anzitutto grazie per i consigli 🙂
Essendo ancora studentessa al secondo anno di università, vorrei sapere come sarebbe più opportuno scriverlo nel campo “Istruzione e Formazione”. Grazie per la risposta
metti che la formazione è ancora “in corso”!
Ciao Federica, ho 31 anni, ho letto con interesse il tuo articolo, mi ci sono imbattuto cercando info su come riscrivere il mio CV, questo perchè effettuando dei colloqui stanno emergendo delle lamentele da parte dei selezionatori di aziende e di agenzie per il lavoro, perchè non amano il formato europeo, lo trovano troppo dettagliante e quasi tutti concordano sul fatto che non deve superare le due pagine, indicando in ordine cronologico inverso le esperienze di lavoro, la formazione e gli studi, così come quasi nessuno legge il resto: competenze artistiche, sociali ecc..piuttosto che gli hobby e altre attività siano esse sportive o di volontariato..
Sinceramente non so come comportarmi, ho già dato una grande sforbiciata al mio cv 1 anno fa, qualcuno ad esempio chiede pure di inserire solo le esperienze lavorative in linea con quello per cui si candida.
In fin dei conti la vedo come una cosa soggettiva del selezionatore, ma tutti concordano sul fatto che deve emergere “quel qualcosa” nei primi 30 secondi oppure scartano la candidatura visto che al giorno d’oggi ne ricevono a centinaia per ogni annuncio..
Grazie
sì, è vero: “quel qualcosa” deve emergere rapidamente. non devi omettere ma essere sintetico. al limite potresti togliere le competenze artistiche e lasciare solo gli hobby. la capacità di sintesi non è roba da poco, molti candidati hano paura di dire poco e si dilungano in noiose descrizioni. è giusto trovare il giusto mix tra dettaglio e capacità di sintesi!
Ciao!! Innanzitutto complimenti per questo post, chiaro e ben fatto!! Sono anche io alle prese cob la stesura del mio cv, in particolare mi serve per presentarlo a b un’azienda di abbigliamento. Essendouna studentessa universitaria, al terzo anno, ma fuori corso, è giusto indicarlo nel cv?? Se si in quale sezione??? So che in parte è già stata posta questa domanda..ma mi era rimasto ol dubbio!;)
non scrivere “fuori corso” a metti “da gen 2002 a oggi”… queste cose – se proprio devi – le argomenti a voce!
Ciao:) avrei bisogno di un consiglio per scrivere il mio cv: mi sono laureata nei tempi in una triennale sanitaria, ma nei 3 anni precedenti ero iscritta a un altro corso che poi ho lasciato… è meglio ometterlo lasciando un “buco” temporale o c’è una formula corretta per inserirlo?
Grazie mille!
Complimenti! Il post è veramente molto ben fatto. Mi è stato estramente utile. Avevo intenzione di aggiungere il link ad un articolo in tema che sto scrivendo sul mio blog se mi date il permesso 🙂
Ciao enrico! hai fatto bene ad inserire il link se ti è stato utile. Se sei interessato a tematiche HR, troverai molti altri post (sul colloquio di lavoro, sulla lettera di presentazione, sul Cv…)! fatti un giro e benvenuto!
un abbraccio!
[…] farti perdere tempo, ho selezionato alcuni post utilissimi per impostare il tuo curriculum vitae:Assolutamente da leggere per capire i punti salienti di un curriculum eccezionale.Altro post chiaro e semplice che elenca le caratteristiche essenziali da curare.Guarda come i […]
Ciao Federica,
prima di tutto grazie in anticipo per una tua risposta.
Una mia amica mi ha chiesto di controllare il suo curriculum chiedendomi come può inserire la disponibilità anche per altri lavori non inerenti alla sua qualifica di impiegata tipo lavori di pulizia, commessa etc.
Ti ringrazio e ti auguto una buona serata,
Rebecca
Ciao Federica
Ho bisogno di aiuto non so se va bene il mio cv vorrei trovare un nuovo lavoro potresti leggere il mio cv e darmi consigli
Luana
Ciao 🙂 Ho letto tutto l’articolo e devo dire che è veramente ben fatto 🙂 Però io continuo ad avere dei dubbi su ciò che devo e non devo mettere. Ho rifatto il curriculum più volte e non sono convinta neanche adesso.
Premetto che ho 21 anni e non ho esperienza lavorative precedenti, a parte uno stage che ho fatto con la scuola nel 2010 presso un Comune e l’ho inserito tra le esperienze lavorative.
Ah, ho dimenticato di dire, e forse dovevo farlo all’inizio, che ho cercato di arrangiarmi da sola portando curriculum in diversi posti e inviato online dove non mi hanno neanche considerata, non so nemmeno se abbiano letto il mio cv o se l’hanno cestinato subito perciò adesso stavo pensando di rivolgermi ad alcune agenzie nei dintorni.
Secondo te è una buona idea? Su internet si leggono così tanti pareri contrastanti che io non so a chi devo credere.
A questo proposito, se devo compilare un cv rivolto ad un’agenzia interinale cosa devo inserire?
Nel senso, io non capisco cosa è più utile inserire e cosa no, alla fine nelle agenzie sei candidato per qualsiasi tipo di lavoro, non sai cosa servirà all’azienda a cui l’agenzia manda il mio cv, perciò sono un po’ in crisi XD
Non so neanche se mi conviene mettere una mia foto oppure no, dato che quando mi sono iscritta al collocamento mi hanno richiesto di allegare una fototessera.
Adesso sto usando uno dei modelli di Word, quello che mi ispirava di più e mi viene lungo 1 pagina, ma non so se è tanto, se è poco, se quello che ho inserito serve o no.
Allora, ti spiego brevemente come l’ho strutturato, forse è più chiaro.
Come prima voce dopo i dati anagrafici ho inserito “Istruzione e formazione ” dove ho scritto del diploma di scuola media inferiore, inserendo anche un corso di informatica a cui ho partecipato come “laboratorio”, che sarebbe l’attività pomeridiana a scuola (nei due anni successivi ho scelto un corso di badminton e uno di decoupage, ma non mi sembrano rilevanti, perciò li ho omessi) e del diploma di scuola superiore.
Ho il diploma da ragioniera e dato che l’indirizzo di studi ha anche la sigla IGEA (Indirizzo Giuridico Economico Aziendale) ho pensato di inserire anche le conoscenze acquisite, come la capacità di redigere bilanci, la conoscenza generale dei vari tipi di azienda, la conoscenza generale della costituzione e della storia dell’economia italiana, ma non so se veramente ne vale la pena oppure se allungo solo inutilmente il cv inserendo cose che non servono e non interessano.
Nelle “Esperienze lavorative” precedenti, come ho detto prima ho inserito lo stage di 2 settimane al Comune e anche qui ho inserito le mansioni, tipo la compilazione delle fatture, i controllo delle concessioni cimiteriali ecc. ma anche qui non so se è corretto o se è inutile.
Successivamente ho inserito le “Conoscenze linguistiche”, aggiungendo che le ho imparate a livello scolastico e ne ho migliorato la conoscenza per interesse personale (non ho inserito come, credo che di questo se me lo chiedessero in sede di colloquio potrei dire ad esempio guardando film e telefilm e leggendo libri, tutti in lingua originale. O forse risulterei poco professionale e sarebbe meglio dire altro?).
Poi ho inserito le “Capacità informatiche” aggiungendo che ho imparato per interesse personale anche l’HTML e il CSS, sviluppandone meglio la conoscenza con l’esperienza.
Come ultimo paragrafo ho inserito “Varie” dove ho scritto di avere la patente e l’auto personale e di essere disponibile per il lavoro dipendente, anche part-time.
Infine ho aggiunto la famosa frase “Acconsento al trattamento dei miei dati personali e blablabla”.
Ora chiedo a te, come ti sembra? Pensi che possa essere preso in considerazione o è ancora fatto male? Nel caso non so bene cosa modificare e mi servirebbe proprio il parere di un’esperta 🙂 Grazie in anticipo 🙂
Veronica, quante cose!
Poichè sei molto giovane e ancora non hai molte esperienze, ti consiglio di fare un cv generico non specifico a seconda dell’azienda per la quale ti candidi.
Punta molto sulle tue attitudini (capacità organizzative, relazionali, lingue straniere parlare…).
Te la giocherai molto durante il colloquio ovviamente!
ciao!!
Ok, cercherò di seguire i tuoi consigli. Grazie 🙂
Ah ho dimenticato una cosa; la lettera di presentazione.
E’ utile scriverla e allegarla al curriculum oppure meglio lasciar perdere?
Girovagando un po’ tra i vari siti c’è chi dice che serve, chi dice che è inutile perchè tanto ciò che c’è da dire oltre alle cose scritte sul curriculum le puoi comunicare durante il colloquio.
Anche quella se serve dovrebbe essere scritta in base al tipo di azienda, ma se la allego al curriculum che do all’agenzia, cosa scrivo? Grazie ancora 🙂
Trovi tutti i dettagli nel post di Laura sulla lettera di presentazione!
http://www.ilvinoeleviole.it/come-scrivere-la-lettera-di-accompagnamento-al-curriculum/
Ok, gli darò un’occhiata 🙂 Grazie mille ^^
Ciao, il dotorato di ricerca svolto per me dal 1994 al 1997 è da inserire nella formazione o nelle esperienze lavorative? avevo una borsa di studio, sono stata anche all’estero nel frattempo
Grazie per la risposta
In attesa che Federica risponda, ti dico che io il mio l’ho messo tra le attività lavorative finché ho collaborato solo con l’università. Ora che lavoro da alcuni anni in un contesto differente, l’ho spostato nella formazione.
credo sia più giusto metterlo nelle esperienze formative: è giusto far comprendere qual è il tuo ultimo titolo. se, durante il percorso di dottorato, hai anche lavorato (vedi l’esperienza all’estero dela quale parli), riduplicalo anche tra le esperienze lavorative.
Ciao!
Buongiorno Federica , ho visto i 10 punti per scrivere un buon cv e ho una domanda … Nel campo istruzione e formazione vanno inseriti gli studi del periodo liceale con voto di maturità e l’inscrizione alla facoltà universitaria , ma i corsi extra scolastici dove li metto? Ho frequentato 5 corsi di vario tipo ma dove posso inserirli? Non posso metterli in istruzione e formazione ???
O nella formazione o in “I Corsi di Formazione o gli Altri Corsi” (punto 4).
Valuta se siano più legato alla scuola o al lavoro.
Ciao!
ma alla voce (VALORI) di un curriculum, mi domando cosa devo scrivere? si tratta di un curriculum da compilare nel sito di un ente.
Consigli utilissimi!
Mi capita spesso di trovarmi ad avere a che fare con persone con un Cv scritto male o impaginato ancora peggio!
Oppure certi in cui hanno semplicemente compilato il modello europass scrivendo tutta la loro vita.
Ecco perchè anche io ho scritto una mini-guida un po’ ironica: http://www.alessandraconte.it/2016/02/07/si-impagina-un-curriculum-vitae/
Ciao Alessandra, molto carino il tuo sito ed il tuo post! Mi piace molto l’idea di procedere con delle FAQ.
Se ti interessa l’argomento, dai anche uno sguardo al “curriculum perfetto”(al punto 5 trovi la sobrietà che però può essere evitata da grafici e designer… anche se senza esagerare! 🙂 !)http://www.ilvinoeleviole.it/curriculum-perfetto/
ciaooo
Ottimo articolo ricco di consigli utili! Per chi volesse approfondire consiglio di consultare il sito jobstep.it
Potrai trovare interessanti consigli e richiedere la revisione gratuita del tuo CV.
Ciao Rocco, immagino tu sia uno dei responsabili del sito che sponsorizzi. Di cosa ti occupi?
Quale consiglio daresti a chi si approccia a un colloquio di lavoro o a chi semplicemente deve scrivere un Cv?
Un saluto
Federica
Ciao!! Io sto per finire la mia laurea magistrale e sono proprio in questo momento alle prese con la scrittura di un cv in formato europass >.< anche io ho le mie due domandine (perdono se risultano ripetitive):
1- indicando il corso di laurea che sto per completare va indicata una media degli esami? e dopo la denominazione del corso ecc è bene indicare i principali esami sostenuti? se si sotto che voce?
2- cose come baby sitter e aiutocompiti per i bambini potrebbe andare bene citarle tra le competenze personali? tipo "ottime capacità di relazione…acquisite attraverso esperienza part time di blablabla" o meglio evitarle? (non sarebbero comunque assolutamente inerenti nè al mio corso di studi nè al tirocinio per cui mi serve il cv) grazie mille in anticipo!! 🙂 🙂
ciao irene,
1)la media degli esami non è obbligatoria ma se vuoi inserirla, puoi metterla nella parte che fa riferimento all’università–> media esami sostenuti: 27.
2)le attività lavorative minori che hai svolto, finché non avrai fatto esperienze più solide, io le lascerei nella parte “esperienze lavorative”: servirà a dimostrare che ti sei data da fare anche mentre studiavi. Le toglierai poi quando avrai fatto esperienze più importanti.
ciaooo
ciao in questo campo non si finisce mai d’imparare…cercare lavoro è un lavoro! Il consiglio che posso dare è quello di strutturare i cv mettendo ben in evidenza le parole chiave relative alla propria professione. Mi occupo di tematiche del lavoro e risorse umane dal 2003, sul sito divinawriting scrivo sempre delle ultime novità in materia.
Ciao Natalia, perchè non ci racconti qualcosa della tua esperienza?
Grazie per i tuoi consigli
Ho solo un piccolo dubbio si può scrivere alla fine del curriculum
“Sono in attesa di una vostra risposta
Cordiali saluti”
Metterei nella mail di invio un “resto in attesa di un vostro cortese riscontro”… non mettere la frase nel CV
ciao!
Ciao Federica Grazie per i tuoi consigli
Ho solo un piccolo dubbio si può scrivere alla fine del curriculum
“Sono in attesa di una vostra risposta
Cordiali saluti”?
Grazie mille per tutti i consigli sono stati veramente preziosi!
Ma ho difficoltà nel compilare una parte del cv ovvero quella delle capacità personali. Non so come “mettere giù” la mia capacità di rivestire anche ruoli importanti o di responsabilità, sempre pronta ad imparare cose nuove se necessario e a fare anche lavori manuali non solo lavori da ufficio
Grazie per la risposta
Ciao Melissa, potresti inserire che hai ottime capacità di leadership, ma io ti consiglio di farlo evincere da ciò che hai fatto.
Prova a rispondere a questa domanda: perché pensi di essere capace in ruoli di responsabilità? quale tra le tue esperienze – personali o professionali – ti hanno portato a pensarlo?
grazie
Federica
Ciao!
Se sto lavorando e nel frattempo cerco un altro lavoro posso esimermi da indicare il nome del datore di lavoro attuale?
Se sì quale è la forma più corretta per farlo?
Pensavo di indicare la motivazione nella lettera di presentazione.
Mi dai uno spunto?
Grazie.
Blog utilissimo, complimenti.
Bianca, a meno che non lavori al FBI e sei sotto copertura, eviterei. Potresti sembrare poco trasparente… Perché non vuoi dirlo nel cv e vuoi dirlo nella lettera di presentazione?!
Te lo sconsiglio, sinceramente
Ciao
Federica
Complimenti davvero per questo post, è davvero completo ed esaustivo e sono certo che sarà utile a molti…
Ciao,
sono disoccupata da quasi 3 anni.
Sto cercando lavoro come commessa,ma per motivi familiari,non sono disponibile a lavorare domenica e festivi (ad esempio come avviene nei centri commerciali),ma a farlo solo in casi eccezionali (ad esempio le aperture straordinarie nei giorni che precedono il Natale oppure nel periodo dei saldi).
Devo scriverlo sul cv alla voce DISPONIBILITà?Se si,con quale formula?
Grazie
Ciao, io sto svolgendo uno stage retribuito, lo devo svolgere per tre mesi, ma io vorrei trovare anche qualcos’altro, come potrei scrivere sul CV? Grazie
Ciao, sono una studentessa universitaria.
Frequento il secondo anno di scienze del lavoro dell’amministrazione e del menagement presso l’Università Statale di Milano.
Vorrei sapere dove posso scrivere tutto ciò all’interno del mio C.V.
Grazie!
ciao sara, hai letto il nostro post?
ciao! attualmente sono occupata ma nel caso di una buona offerta sarei disponibile entro breve (senza rispettare i tempi di preavviso ma considerando almeno un paio di settimane per poter chiudere le pratiche nell’azienda in cui lavoro)… secondo te posso scriverlo nel CV o è qualcosa di cui è meglio parlare in fase di colloquio? Grazie!
Ciao Alice, puoi aggiungere in basso “disponibilità immediata”.
Ma forse preferirei dirlo in fase di colloquio… 🙂
ciao!
Ciao Francesca, ho intenzione di inserire nel curriculum l’esperienza lavorativa svolta nel tempo libero e senza alcun tipo contratto presso l’attività commerciale di famiglia, sia nei rapporti con la clientela che con i fornitori.
Vorrei sapere COME articolare e DOVE inserire questa esperienza.
Grazie per un eventuale risposta
e complimenti per il post.
Ciao, sono Federica, non ci sono Francesche su questo sito 🙂
Quella di cui parli mi sembra un’esperienza lavorativa e la registrerei in quella sezione.
Articolala dando un dettaglio di quello che fai. Non specificare invece la formula contrattuale che in questo caso, a quel che leggo, è in nero. Se ce ne sarà bisogno ne parlerai in fase di colloquio. Hai letto anche i miei consigli sul colloquio?
Ciao,
sono disoccupata da quasi 3 anni.
Sto cercando lavoro come commessa,ma per motivi familiari,non sono disponibile a lavorare domenica e festivi (ad esempio come avviene nei centri commerciali),ma a farlo solo in casi eccezionali (ad esempio le aperture straordinarie nei giorni che precedono il Natale oppure nel periodo dei saldi).
Devo scriverlo sul cv alla voce DISPONIBILITà?Se si,con quale formula?
Grazie
Sara, sarò onesta (come sempre sono), per un lavoro come commessa non dare disponibilità nel we rischia di essere veramente vincolante. Non so che tipo di problemi hai e se sono organizzativi o di altra natura, ma ti consiglio di valutare la possibilità di organizzarti?
Comunque non lo scriverei nel CV ma lo specificherei a voce durante il colloquio telefonico o, eventualmente, durante il colloquio di persona.
Alternativamente, devi provare a trovare un altro lavoro che si svolga solo dal lun-ven…
ciao e in bocca al lupo!
Il sabato si,il problema sono la domenica e i festivi.
Se non lo specifico nel cv non rischio poi di venire scelta per un colloquio e poi fargli perdere solo tempo?
Non è una questione di organizzazione purtroppo.
Grazie
Allora non metterlo, spiega a voce la questione.
Leggerlo potrebbe fare un impatto più forte che ascoltarlo. ciao e in bocca al lupo!
Buongiorno,
come fare se l’esperienza professionale più corposa del proprio curriculum e tutte le abilità professionali imparate durante tale esperienza non ci interessano più – o non ci hanno mai interessato – e vorremmo cambiare lavoro e settore “ripartendo da zero”? Ha scritto degli articoli su questo argomento?
Grazie!
Salve Signor Qua.
Voler cambiare lavoro non significa azzerare il pregresso. Non avrebbe senso toglierlo dal cv, sarebbe una perdita della sua esperienza professionale. Le consiglio di inserire una sezione “ruolo desiderato” dove indicare il profilo di suo interesse.
Saluti,
Federica
(Continuando il commento di prima: ad esempio ora sto cercando di schiarirmi le idee in quale campo voglio lavorare e cercare online curriculum di persone che lavorano veramente in quel campo per vedere che tipo di mansioni hanno o che percorso hanno fatto. Uno dei miei problemi è la chiusura mentale in fatto di mansioni: da me ci sono solo operai, commessi, cassieri, magazzinieri e impiegati, ed alcune professioni non le conosco nemmeno! E non si può ambire a ciò che non si conosce, no? Consigli?).
Il modo migliore per ambire ad un ruolo è formarsi e prepararsi per una determinata mansione: non si improvvisa, o si ha modo di fare la gavetta o si deve studiare per quel ruolo. Le consiglio prima di schiarirsi le idee sul ruolo che le piacerebbe svolgere e poi di organizzarsi di conseguenza, un saluto ancora
Grazie mille per i consigli 🙂 ha scritto anche degli articoli su come “fare rete” (insomma network, sia attraverso il passaparola tradizionale che attraverso LinkedIn, Facebook, ecc se è possibile) per scopi professionali (es. trovare lavoro se si è in/disoccupati, oppure cambiare lavoro – o totalmente settore, oppure ancora scovare delle dritte per iniziare una gavetta, ecc ecc?)
Le posso inviare poi il mio CV per avere un parere? (Anche sintetico, senza rubarle troppo tempo)
ilvinoeleviole@gmail.com.
Ci scriva pure lì
Un saluto
Buonasera Federica,
Innanzitutto complimenti per questo post, è veramente molto utile!
Io sono una studentessa universitaria e per questo motivo al momento sto cercando un lavoro solo per il weekend, come e dove posso inserire questa cosa nel CV?
La ringrazio in anticipo.
Ciao Evelin, grazie molte per i tuoi complimenti.
Sono un po’ indecisa però sulla risposta da darti. Allora, se rispondi ad annunci specifici, io non lo metterei proprio.
Se lo carichi su un portale (tipo Monster o Linkedin) potresti scrivere, subito dopo i dati personali, disponibilità 75%.
Personalmente eviterei…
Ciao, chiedo un consiglio. Causa perdita di lavoro, 3 figli e problemi familiari, sono uscita dal mondo del lavoro ormai 10 anni fa. Oggi, seppur a 47 anni, ho voglia di rimettermi in gioco e trovare un lavoretto che mi gratifichi e mi faccia contribuire al sostegno familiare. Come “giustifico” questo buco di 10 anni? Devo indicare nel CV le motivazioni? Inoltre come indicare che non ho grosse pretese e sarei disponibile a svolgere (quasi) qualsiasi mansione? Grazie in anticipo per la risposta.
Grazie Frederica! 50 modelli di Curriculum Vitae da compilare in formato Word: https://www.modelli-di-curriculum.com
Finalmente un articolo dettagliato che spiega tutto passo passo, complimenti!
Buongiorno dopo molti anni di lavoro mi trovo mi malgrado a dover fare un curriculum…la mia domanda riguarda le esperienze lavorative. Nell’elenco devo partire scrivendo del mio ultimo lavoro o devo partire dal primo? Grazie mille attendo una sua risposta
Io partirei dall’ultimo che certamente sarà anche il + importante. In bocca al lupo Sara!