
Silenzio in sala! Come iniziare una presentazione
Almeno una volta nella vita, a tutti capiterà di dover parlare in pubblico. Chi di mestiere fa il comunicatore sa come catturare l’attenzione della platea, ma oggi la capacità di esprimersi correttamente in pubblico è richiesta anche a chi si occupa d’altro.
Per alcuni parlare in pubblico è divertente. Per altri è fonte di incredibile stress. Una persona dal carattere timido avrà di certo più difficoltà di una persona estroversa, ma in entrambi i casi la tecnica può aiutare.
Il public speaking è questione di carattere, esperienza e soprattutto tecnica.
L’incipit è la parte più difficile di un discorso in pubblico
Nel public speaking una delle cose più difficili è l’incipit: come si fa ad iniziare un discorso senza risultare goffi, maldestri o poco chiari? Si possono seguire vari metodi, purché si riesca a rompere l’imbarazzo iniziale, catturare lo sguardo della platea e risultare convincenti fin dal primo secondo.
La prima impressione è quella che conta: questo assioma vale anche quando l’obiettivo è quello di impressionare il pubblico. Scopriamo allora come iniziare a parlare davanti ad una platea.
Tecniche per iniziare un discorso
Il pubblico è davanti a te e non andrà da nessuna parte, ma se tu non riuscirai a catturare il suo interesse, vedrai presto facce annoiate e sbadigli. Per evitarlo, inizia il tuo discorso in modo memorabile ed indimenticabile. Per colpire è necessario fare leva su un’emozione. L’emozione può nascere dal coinvolgimento diretto o da un sentimento di immedesimazione.
Per ottenere coinvolgimento/immedesimazione hai diverse opzioni.
Inizia la presentazione con una domanda
Sei davanti al microfono, gli occhi sono puntati su di te e tutti si aspettano che tu dica qualcosa di interessante, qualcosa per cui valga la pena restare ad ascoltarti. Cosa succederebbe se invece fossi tu a chiedere qualcosa al pubblico? Susciteresti emozioni contrastanti: qualcuno avrebbe paura di essere interpellato, qualcun altro proverebbe il desiderio di risponderti davvero, tutti sarebbero comunque stimolati a riflettere.
Iniziare un discorso pubblico con una domanda significa spiazzare l’uditorio e costringerlo ad ascoltarti. Basta una semplice domanda per instaurare un rapporto 1:1 con ogni persona del pubblico, guadagnandoti la sua attenzione.
Facciamo un esempio: devi presentare un nuovo programma di investimenti in Cina e hai con te un business plan pieno di tecnicismi e numeri. Non iniziare con la solita frase “Buongiorno, sto per presentarvi il piano di investimenti del 2015”.
Inizia questa domanda: “Qualcuno di voi ha mai visitato la Cina? Vedo molte mani alzate e mi fa piacere, perché forse l’anno prossimo alcuni di voi avranno l’opportunità di ripetere questa fenomenale esperienza”.
Racconta un aneddoto
Anche il discorso più serio e formale può iniziare con un aneddoto: raccontare una storia prima di passare al nucleo della presentazione incuriosisce il pubblico e offre degli strumenti di interpretazione. Spesso, infatti, l’aneddoto racchiude una sorta di “morale” sui dati o sugli argomenti che verranno esposti più avanti. Se il messaggio contenuto nell’aneddoto è chiaro, lo sarà anche quello del resto del discorso.
L’aneddoto può essere divertente, surreale, realistico o sentimentale (modalità che funziona se si presenta una persona, ad esempio un collega che va in pensione).
Un buon modo per incuriosire il pubblico è quello di raccontare qualcosa di molto distante dall’oggetto della presentazione, svelando solo alla fine il nesso esistente per creare suspance. L’importante è che l’aneddoto iniziale non sia troppo lungo e che il messaggio alla fine risulti chiaro.
Inizia con una frase scioccante
Provocare il pubblico o spiazzarlo funziona purché non si esageri. Se si eccede, si rischia di ottenere l’effetto contrario, suscitando antipatia o addirittura del ribrezzo. Una buona soluzione è quella di iniziare con una frase “scomoda” che verrà smentita subito dopo.
Facciamo un esempio: devi presentare i dati sulla vivisezione e convincere il pubblico a fare una donazione a favore della tua Onlus animalista. La tua prima frase sarà questa: “Senza la vivisezione non avremmo il 99% dei nostri farmaci”. Seguirà una pausa studiata, durante la quale il pubblico si chiederà se sei impazzito o cosa, e poi aggiungerai: “Con luoghi comuni come quello che vi ho appena citato, l’industria farmaceutica ci ha fatto credere per anni che fosse giusto testare i farmaci su delle vittime innocenti come gli animali. Oggi sappiamo che non è così e sono qui per dimostrarvelo.”
Cita un personaggio famoso
La tecnica dell’ipse dixit funziona sempre a meraviglia ed è un “classico” della comunicazione. La bravura sta nel trovare la citazione giusta per l’occasione. Si può far parlare un saggio dell’antichità o una celebrità attuale.
Se ti trovi ad un evento generalista e non hai idea di chi sieda in platea, scegli un personaggio noto al grande pubblico; se l’evento prevede un uditorio selezionato (ad esempio la convention di una categoria professionale o una riunione con i tuoi colleghi di lavoro), scegli un personaggio di nicchia noto in quell’ambiente. Accertati comunque che la frase sia pertinente, coerente e in grado di emozionare.
Altre tecniche per iniziare una presentazione
Esistono molte altre tecniche per iniziare una presentazione: fornire dei dati statistici, far partire un video esplicativo o una canzone, preparare uno scambio di battute con un complice seduto in sala…
Scegliere un incipit che funzioni dipende anche dal tipo di evento e di pubblico.
Ciao,
Vorrei dei consigli per un una presentazione personale che dovrò fare in un corso di comunicazione organizzato dalla società per cui lavoro nel settore assicurativo. Leggendo i vs. consigli mi é piaciuto l’ idea dell’ incipit della frase di un grande personaggio per suscitare attenzione ed emozioni. Ma quale frase potrei usare?
Solo per capire meglio: al corso sarai una docente o una discente?
Sarò una discente e vorrei nella mia presentazione dire una frase che mi rappresenta e che rimanga in mente emozionando. Mi rendo conto é difficile
La frase da utilizzare deve essere molto rappresentativa di te stessa (per questo è difficile aiutarti poiché non ti conosco). Ti sconsiglio comunque di fare una cosa troppo forzata. Insomma, se la frase viene, inseriscila pure, ma se devi scervellarti per trovarne una perché in fondo per te è solo una strategia di immagine, eviterei: rischi di ottenere un risultato artefatto e poco naturale. Buon corso!
Ciiao.. Sto creando un evento a tema sulla donna Araba da conoscere da vicino tralasciando tutti i pregiudizi ecc.. Vorrei un aiuto su come potrei iniziare a parlare al pubblico di questo evento .. Una cosa sintetica, simpatica e che colga l’attenzione e curiosità delle persone partecipanti
Purtroppo non conosco abbastanza il tema da darti indicazioni pratiche, ma tu sicuramente ne sai più di me. Sarebbe interessante trovare qualche vignetta da proiettare, e partire da quella .Poi dipende dal tono dell’evento… se è un evento accademico, meglio una citazione colta, altrimenti perché non iniziare con una performance, ad esempio la lettura di una poesia o addirittura l’ingresso “in scena” con un velo tradizionale?
Mettiti nei panni del pubblico e chiediti: cosa mi stupirebbe? cosa vorrei sentirmi dire?
Una buona presentazione è anche il frutto del tuo stupore e della capacità che hai di farlo percepire agli altri.
Rispondi a questa domanda: cosa mi fa emozionare quando parlo di questo argomento?
Ciao…sto provando a scrivere una presentazione su una recita scolastica, ma non so proprio come iniziare a rompere il ghiaccio … Vorrei un aiuto su come potrei iniziare a parlare al pubblico di questo evento … una cosa piccola che racchiuda in se anche i saluti speciali; al sindaco al preside e a tutti gli insegnanti..
Ciao…devo parlare in pubblico, davanti a 3 sindaci ed altri amici, per far capire l’importanza del nostro sodalizio tra il Paese (dove sono ospitato) e la nostra Associazione.
Come devo iniziare????
Puoi scegliere diversi metodi: sciogliere il ghiaccio ad esempio! Che ne pensi di una battuta? E se iniziarsi da una domanda (magari retorica) del tipo: cosa ne pensate di questo sodalizio? È la domanda che mi sono fatto in questi giorni e ora provo a rispondere… Facci sapere! 😉
Io farei un bell’esempio raccontando uno degli obiettivi che avete raggiunto!!!
Ciao, dovrei scrivere un discorso di presentazione per invogliare le persone che saranno in sala a fare il mio corso.
Queste persone ovviamente non mi hanno mai visto e non so proprio come iniziare a presentarmi..penso che oltre a dire il mio nome e cognome e chi sono cosa faccio e di cosa mi occupo sia davvero “noioso”, se poi devo mettere i punti chiave/obiettivi che saranno raggiunti col mio corso ho paura che il discorso diventi solo un monologo.
Che consiglio può darmi?
Non fare una descrizione schematica! Parla con entusiasmo di quello che fai provando a non fare la presentazione che tu stessa definisco noiosa. Non essere accademica, ma magari inizia da un bel “a chi fa bene questo corso?” e fai un elenco di persone che potrebbero trarne conoscenza e giovamento! In bocca al lupo!
Ciao devo fare un discorso di benvenuto a de clienti che per la prima volta partecipano a una festa per i 30 anni della societa